OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 1
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 2
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 3
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 4
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 5
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. - 3
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP "Fattoria di BUOSONA" 1 lt. - 7
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 1
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 2
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 3
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 4
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2022 - 5
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. - 3
OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP "Fattoria di BUOSONA" 1 lt. - 7

OLIO EVO - Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano "Fattoria di BUSONA" 1 lt. 2024

38,50 €
Tasse incluse

Olio evo Toscano e Olio extravergine d’oliva della Toscana

Olio evo multivarietale di Moraiolo, Leccino, Frantoio e Correggiolo

Profilo sensoriale 

Nell’olio 2024 si avverte chiaramente la presenza delle cultivar di moraiolo e leccino, in una percentuale significativa rispetto a quelle di frantoio e correggiolo.

Colore e sapore

Il colore è verde oro di media intensità, con un profumo intenso di erbe tagliate e porri. In bocca l’ingresso è delicato e pulito, inizialmente leggero, ma poi emergono con decisione le note amare e piccanti, persistenti e ben bilanciate. 

Abbinamenti

Perfetto su una fettina di pane, nel pinzimonio, nelle zuppe di verdure e nella pappa al pomodoro. Da provare sulla polenta appena fatta con un filo d’olio evo toscano a crudo e una spolverata di parmigiano, oppure con carni lessate. Sorprende anche con il pesce bollito e persino nella preparazione di una maionese, mescolato con un buon olio di girasole. 

Valori nutrizionali medi per 100 ml.                                                        

Energia 378Kj/822Kcal                                                                                                   

Grassi 91,3 gr.                                                                                                                                      

di cui saturi 13,8                                                                                                                           

Carboidrati 0 gr.                                                                                                                                              

di cui Zuccheri 0 gr.                                                                                                                        

Proteine 0 gr.                                                                                                                                              

Sale 0 gr.

Vitamia E 240 mg.

Formato

 

Olio evo Toscano e Olio extravergine d’oliva della Toscana

Olio evo multivarietale di Moraiolo, Leccino, Frantoio e Correggiolo

Profilo sensoriale 

Nell’olio 2024 si avverte chiaramente la presenza delle cultivar di moraiolo e leccino, in una percentuale significativa rispetto a quelle di frantoio e correggiolo.

Colore e sapore

Il colore è verde oro di media intensità, con un profumo intenso di erbe tagliate e porri. In bocca l’ingresso è delicato e pulito, inizialmente leggero, ma poi emergono con decisione le note amare e piccanti, persistenti e ben bilanciate. 

Abbinamenti

Perfetto su una fettina di pane, nel pinzimonio, nelle zuppe di verdure e nella pappa al pomodoro. Da provare sulla polenta appena fatta con un filo d’olio evo toscano a crudo e una spolverata di parmigiano, oppure con carni lessate. Sorprende anche con il pesce bollito e persino nella preparazione di una maionese, mescolato con un buon olio di girasole. 

Annata 2024 

L’annata 2024 non è stata semplice. Rispetto al disastro del 2023, quando le piogge di maggio avevano compromesso l’impollinazione, quest’anno le grandi piogge primaverili sono arrivate in aprile, lasciando poi spazio a un clima favorevole durante la fioritura. La carica delle piante è stata ottima, soprattutto per i moraioli e i leccini, che nel 2023 non avevano prodotto alcuna oliva. Le temperature elevate di agosto hanno contribuito a limitare le ovodeposizioni della mosca olearia, riducendone la presenza fino a inizio settembre, quando si è ripresentata, come previsto. Tuttavia, la siccità di agosto, seguita da un settembre-ottobre tra i più piovosi a memoria, ha influenzato la resa: le olive, pur avendo raggiunto un’ottima qualità e un buon peso, hanno prodotto meno olio. Abbiamo scelto di raccogliere a fine ottobre, ottenendo un’olio extravergine d'oliva della Toscana con una resa dell'8,5%, rispetto al consueto 12%-13%.  

Scheda Olio:

Azienda

Fattoria di Busona

Prodotto

Olio Extra vergine di oliva multivarietale

Provenienza

Castellina in Chianti (SI)

Varietà Olive

Frantoio, Leccino, Moraiolo, Correggiolo

Tipo Raccolta

A mano con abbacchiatori

Spremitura

A freddo, con temperatura controllata entro 48 ore dalla raccolta

Colore

Verde chiaro con riflessi dorati

Acidità

Inferiore a 0,17 %

Sapore

Gusto amaro intenso con note piccanti, fruttate, sentori di carciofo, porri, erba tagliata, cardo.

Anno di Raccolta

2024

Certificazioni

IGP Toscana

Abbinamenti con pietanze

Si abbina preferibilmente a pietanze crude, pinzimonio, antipasti, zuppe di verdure, bruschette, carne alla brace, polenta (provatela con l’olio fresco e il parmigiano grattato!), pasta e in generale a tutti i piatti della cucina toscana e non solo

Provenienza
Toscana
BUSIGP3

Valutazione Commenti (0)

4 altri prodotti della stessa categoria: